
Settimane a tema
Settimane a tema
Due settimane all'insegna dell'apprendimento delle competenze trasversali di ogni ragazzo attraverso il confronto sugli argomenti più interessanti per la crescita di cittadini consapevoli
Durante l'anno scolastico sono organizzate due settimane tematiche in cui approfondire argomenti fondamentali per la crescita consapevole dei ragazzi.
Sono giornate che si integrano in modo coerente e continuativo con le lezioni che hanno lo scopo favorire l’apprendimento delle competenze trasversali attraverso il confronto con il mondo degli adulti e i coetanei.
Una modalità di apprendimento motivante per gli allievi poiché avvicina il lavoro scolastico alle modalità extrascolastiche e un lavoro didattico che permette di sviluppare apprendimenti diversi e complementari a quelli svolti in classe per mezzo di esperienze.
Durante le settimane a tema le classi vengono divise, in modo che i ragazzi possano confrontarsi al di fuori della propria comfort zone, con compagni e docenti che non frequentano quotidianamente: un espediente che stimola l’apprendimento autonomo e cooperativo.
Gli insegnanti spiegano il tema da punti di vista diversi (in relazione alle materie insegnate), senza imporre una scelta privilegiata. Un modo per educare al confronto e alla condivisione che apre alla socialità e all'integrazione. Ogni settimana sono coinvolti Enti ed Associazioni autorevoli che operano nel settore di interesse.
Esempi di settimane a tema:
- Ambiente: la tutela, la salvaguardia e l'impatto ambientale. Atteggiamenti propositi per ridurre l'impronta ecologica.
- Alimentazione: dal consumo consapevole allo spreco alimentare; dai problemi alimentari (anoressia, bulimia, ...) al cibo come risorsa per combattere la povertà.
In collaborazione con Banco Alimentare - Adolescenti in crescita: il bello di essere giovani. Le problematiche giovanili viste da un punto di vista propositivo per contrastare fenomeni emergenti quali bullismo e cyber-bullismo. In collaborazione con Medici Senza Frontiere