Orientamento
Il passaggio alle Scuole Superiori
Il Servizio Orientamento offre una panoramica delle attività scolastiche per sensibilizzare i giovani a compiere scelte consapevoli in relazione alle proprie capacità. Oltre alle informazioni sul percorso di studio e sulle attività extra-scolastiche, l'Orientamento si conferma un aiuto concreto per scoprire come fare la scelta giusta per il futuro.
Facilita le scelte formative
per prendere coscienza dei propri interessi, affrontare in autonomia nuove sfide e fare esperienza.
Educa alle scelte consapevoli
stimolando l'attenzione alle proprie capacità, esplicitando interessi, valorizzando le esperienze e le ambizioni
Orientamento in entrata
Giornate aperte
Open Day
Il Don Mazza apre le porte a genitori e futuri alunni per farsi conoscere in vista delle future scelte scolastiche. Prevede un incontro plenario in cui conoscere l'offerta formativa, le aule e il corpo docenti, così da coinvolgere le famiglie in una scelta consapevole.
Conoscersi per
crescere insieme
A seguito degli Open Day, i ragazzi delle 5° elementari sono chiamati a conoscersi e confrontarsi in una prova che sarà propedeutica all'inserimento in classe. Una prassi consolidata, che consente di eliminare le difficoltà del passaggio ad una nuova scuola.
Il numero chiuso
per una miglior formazione
Ogni classe mantiene un numero limitato di studenti (fino a 25) per garantire un insegnamento mirato e performante.
La prova
e il confronto
Lo scopo della prova di ammissione è quello di valutare l’attitudine degli studenti alle materie, in modo da formulare offerte formative e attività extra-scolastiche sempre più affini agli interessi reali delle classi, nel rispetto del programma ministeriale
Orientamento in uscita

-
1
Il confronto con l'insegnante
Ogni studente potrà scegliere un insegnante per confrontarsi sulle sue scelte per il futuro. Un modo per consolidare quell’alleanza educativa volta a garantire la miglior formazione dei ragazzi.
-
2
I colloqui individuali con i genitori
Scuola e famiglia concorrono in sinergia all’educazione e alla formazione dei ragazzi. Il colloquio individuale con l'insegnante è un confronto sincero per rendere partecipi le famiglie delle inclinazioni e delle capacità dei figli.
-
3
Incontro con la psicologa
Un incontro con i ragazzi finalizzato ad approfondire il processo formativo e indirizzare l'alunno alla conoscenza di sé nei confronti del mondo circostante.